La prospettiva nella fotografia gioca un ruolo essenziale nella comunicazione del soggetto nella sua cornice spaziale.
Da sempre i fattori principali che determinano una buona prospettiva fotografica sono: l'angolo d'osservazione del soggetto di nostro interesse, la distanza tra il soggetto ripreso e la macchina fotografica e la lunghezza focale della lente che useremo per riprendere il nostro soggetto.
Angolo d'osservazione.
L'angolo che non presenta alterazioni (distorsione) di prospettiva è quello normale al piano del soggetto.
La distorsione (angoli acuti) presenta una prospettiva spesso più interessante, mette in risalto caratteristiche di profondità del soggetto che risulterà in forma tridimensionale.
Basterà fotografare una forma geometrica come un cubo per rendersi conto di ciò che si è appena enunciato.
Con un angolazione acuta si avranno immagini che riportano la tridimensionalità del solito mentre un immagine piatta di un quadrato si paleserà alla ripresa con un angolo di 90 gradi rispetto al piano del soggetto.
Distanza tra il soggetto e la macchina fotografica.
La distanza dal soggetto di nostro interesse è la caratteristica più importante delle scelte che effettua il fotografo professionista quando intende riprendere una scena. Rappresentano il rapporto che si avrà con il soggetto. Le riprese ravvicinate riproducono un senso di intimità che il soggetto dimostra nella posa, hanno maggiore impatto emotivo ed esaltano i particolari. Le riprese a distanza con teleobiettivi rendono un ottima compressione dell'immagine e danno un effetto "etereo" alla figura.
L'aspetto relazionale espresso con la distanza tra noi e il soggetto racchiude in se molti aspetti psicologici della nostra fotografia.
La lunghezza focale dell'obiettivo.
Tutti i nostri obiettivi sia essi grandangolari, normali e teleobiettivi hanno delle caratteristiche costruttive che ne determinano aspetti legati a prospettive e distorsioni.
La distorsione dei grandangolari e la compressione dei teleobiettivi devono essere comprese ed applicate con consapevolezza comunicativa nelle nostre immagini.
La prospettiva fotografica.
Per riuscire a dare una profondità alle nostre immagini ed evitare l'appiattimento e la banalizzazione sarà necessario inserire nella nostra scena un elemento di dimensioni note ai più. Pensiamo ad un immenso paesaggio marino e all'inutilità di ogni tentativo di riprodurlo così come lo vediamo senza nessun riferimento in quinta noto per esperienza o dimensioni.
Nessun commento:
Posta un commento